News

L'azienda ergonline un valido esempio per l’economia aziendale



DA DIPENDENTI A PICCOLI IMPRENDITORI ...

Nel 2021 scrissi una lettera ai quotidiani locali riguardo la decisione del proprietario dell’Azienda Ergon Line di Viadana nel cedere le sorti dell’Azienda medesima ai suoi dipendenti e collaboratori. Un Azienda che dal 1991 produce rulli per tinteggiare, esportandoli in tutto il mondo. Notizia che ha dell’inverosimile dato i tempi di crisi in cui viviamo. Quindi a distanza di anni va un plauso a tutti i dipendenti dell’Azienda che sono d’esempio per la nostra economia aziendale nel mantovano. 




Pochi lo sanno, ma in Italia centinaia di aziende per svariati motivi sono state salvate in questo modo, attraverso l’acquisto da parte dei dipendenti che si sono così trasformati in piccoli imprenditori. Sono le cosiddette “imprese rigenerate”.

E’ grazie anche alla Legge Marcora del 1985, che è stato introdotto nel nostro Paese un equivalente del workers buyout (inteso come l’acquisizione della proprietà e del controllo dell’azienda da parte dei lavoratori diffuso nel panorama internazionale e da qualche anno anche in Italia) La Legge Marcora dà una mano ai lavoratori che vogliono impegnarsi in prima persona per far ripartire le aziende in cui lavorano, investendo i soldi che avrebbero preso sotto-forma di ammortizzatori sociali nella cooperativa e diventando piccoli imprenditori a loro volta.

È una legge poco conosciuta, ma che in Italia ha salvato migliaia di posti di lavoro e centinaia di aziende grazie alla voglia di fare e ai sacrifici dei lavoratori. Quindi per i dipendenti dell’Azienda Ergon Line una scommessa vinta, insomma, grazie al loro coraggio e alla loro perseveranza. Una realtà che racconta il meglio che abbiamo nel nostro panorama aziendale made in Mantua e che ricorda un po’ la vittoria delle sagge e laboriose formiche sulla cicala.

Ecco il ruolo chiave di una politica all’avanguardia. Rendere l’ecosistema più favorevole all’attività di impresa, piuttosto che arroccarsi di continuo su battaglie che non si possono vincere. Meglio ragionare su come spendere con parsimonia le risorse pubbliche per evitare di elargire fondi o bonus a chi non ha interesse ad investire.


Cookie preferences