News

Il berlusconismo rimarrà nella storia



Morto Silvio Berlusconi vivo e vegeto rimarrà per anni il Berlusconismo. Berlusconi è stato un grande personaggio carismatico. Ha saputo assecondare le debolezze degli italiani per capitalizzare il suo patrimonio. 




Ha speso un'intera vita ad accerchiarsi di es man per tutelare i propri interessi e vi è riuscìto perché nel suo percorso ha trovato collaboratori fedeli in diversi rami della società e che altri non si sarebbero potuti permettere. Proprietario di un impero mediatico nel mondo delle televisioni, editoria, pubblicità nonché calcistico segnò la cultura popolare italiana e grazie alla sua intraprendenza segnò la sua ascesa politica.

La progressiva marginalizzazione ultima e il calo dei consensi del partito Berlusconi riuscì ciclicamente a mantenere una buona visibilità mediatica assai più tollerata di un tempo, dopo che per anni era invece stata detestata profondamente da innumerevoli processi, scandali e accuse. Sicuramente un personaggio che ha fatto epoca. Silvio Berlusconi rimane l'unico grande statista italiano vivente che ha inventato il centrodestra e il bipolarismo.

Tutta la sua attività politica fu caratterizzata dalla promessa della cosiddetta “rivoluzione liberale”, dalla demonizzazione della sinistra e dai solidi rapporti personali stretti con alcuni dei principali leader internazionali, tra cui il presidente statunitense George W. Bush, il presidente russo Vladimir Putin e quello libico Muammar Gheddafi. Io credo che con gli anni e col tempo la storia potrà riconoscere a Berlusconi nei ruoli oltre che di grande imprenditore anche di politico.

Silvio Berlusconi ebbe il coraggio di pronunciare frasi che hanno messo in imbarazzo il governo e gran parte del centrodestra riguardo la visita della Meloni in Ucraina. Intervenne il ministro degli Esteri Antonio Tajani a metterci una pezza. Berlusconi va certamente ricordato perché persona fuori dagli schemi. Berlusconi ha cambiato la politica come per l'urbanistica, la tivù, il calcio, il modo di fare diplomazia, il rapporto con i suoi dipendenti che lo hanno da sempre adorato e stimato.